L’Opel Crossland è l’erede della Crossland X: perde una lettera e guadagna una linea più pulita, moderna e piacevole. La mascherina ora è nera e piena, e la posteriore raccorda i gruppi ottici rendendo l’estetica più accattivante. Si tratta di una crossover (un po’ monovolume) piuttosto compatta (421 cm di lunghezza), ma capace di tantissimo spazio a bordo.
È una delle più spaziose della sua categoria: il bagagliaio ha una capacità di 410 litri, che diventano 520 litri con il divano posteriore tirato avanti (è scorrevole) e ben 1255 litri con i sedili abbattuti.
Interni e tecnologia
L’abitacolo della Opel Crossland è curato ma razionale e “tedesco”. La parte superiore della plancia è in plastica morbida, mentre troviamo molte plastiche nere lucide nella zona dei comandi del clima e del tunnel centrale.
Il computer di bordo ha uno schermo da 3,5” che mostra informazioni essenziali, mentre tra gli optional figura anche l’head-up display Il sistema multimediale vanta uno schermo tattile da 8 pollici, oltre a comodi tasti fisici per le azioni rapide. Di serie ci sono Android Auto e Apple CarPlay mentre la ricarica wireless per i cellulari è a richiesta.
Motorizzazioni
Le motorizzazioni prevedono due motori turbodiesel (1.5 da 110 Cv e 120 Cv, quest’ultimo con il cambio automatico) e due benzina 1.2 tre cilindri: l’aspirato da 83 Cv e uno turbo declinato a 110 Cv e 131 Cv.