La Ferrari Roma Spider si mostra in tutto il suo splendore. La Roma era l’auto perfetta per una versione spider, con il suo stile anni '50 e ’60 che ben si sposa con una vettura di questo tipo, che per l’occasione segna anche il ritorno del tetto rimovibile in tessuto.

La Lamborghini Huracán Tecnica è specie in via di estinzione. In un'era di vetture turbo, ibride, infarcite di tecnologia e diavolerie elettroniche, lei è una vera e propria boccata d'aria fresca. Non voglio essere frainteso: la Tecnica è un’auto tecnologicamente avanzata, ma molto raffinata nella sua semplicità: motore aspirato di grossa cilindrata, trazione posteriore, aerodinamica curata.

McLaren festeggia il decimo anniversario della McLaren P1, l’incredibile hypercar ibrida svelata al Salone di Ginevra nel 2013.L’auto è stata per McLaren un vero e proprio punto di riferimento per lo sviluppo dei modelli stradali successivi, sia ibridi che non. L’auto è stata creata con l'intenzione di essere "la migliore auto al mondo sia su strada che su pista”, mentre il suo design ha dettato gli stilemi delle supercar di Woking degli anni successivi.

La Ferrari Purosangue non è certo la prima vettura a 4 posti del Cavallino Rampante, ma rappresenta una grande prima volta per la Casa di Maranello: ha 4 porte e la carrozzeria rialzata. Ma non chiamatela SUV. Perché, a tutti gli effetti, non è paragonabile a nessuna Sport Utility sul mercato.




La Audi RS2 è molto più di una station wagon veloce: è la capostipite della station sportive, nata in un periodo in cui le famigliari erano “solo” vetture comode e spaziose. È stata anche la prima Audi a vantare la sigla “RS”, ovvero RennSport, che contraddistingue oggi le versioni più prestazionali del brand, anche sopra le versioni “S”.

Per celebrare il 60° anniversario di McLaren, il produttore di supercar e LEGO Speed Champions hanno unito le forze per creare un bundle unico: la McLaren F1 LM e la McLaren Solus GT. Entrambe le creazioni LEGO rendono omaggio al design e alla tecnica delle auto McLaren, con dettagli autentici delle auto reali, tra cui la tinta Papaya Orange della F1 LM, la posizione centrale del guidatore e i condotti di raffreddamento.

Il pilota collaudatore Laurent Hurgon racconta le migliori auto uscite prodotte da Renault Sport. «Ritengo di essere fortunato a lavorare per Renault Sport da tutti questi anni. È il sogno di molti appassionati di auto essere al mio posto, con il compito di sviluppare veicoli di serie ad alte prestazioni.»





Novitec per decenni ha elaborato tra le migliori auto sportive del mondo: la sua ultima creazione è una Mclaren Elva in soli 149 esemplari, con potenza portata a 919 Cv.

McLaren Motorsport ha ufficialmente mostrato la versione EVO della sua vettura GT da competizione, con tutti gli aggiornamenti per la stagione 2023.
La sigla “EVO” è diventata ormai uno standard per le vetture da corsa GT3 aggiornate, utilizzata anche dai concorrenti per identificare l’aggiornamento tecnico.




Se per voi la Porsche GT3 RS è un’auto poco potente e corsaiola, allora l’AMG GT Black Series è quello che fa per voi. Si tratta della versione più estrema che Mercedes AMG GT abbia mai prodotto, la GT più selvaggia della Stella d’Argento. Si tratta di una versione a dir poco estrema, presentata sul canale Youtube Mercedes-AMG il 9 luglio del 2020. Mercedes aveva già prodotto modelli semi-racing di altissimo livello, come la AMG GT R e la GT R PRO, ma con la Black Series ha definitivamente alzato l’asticella per quanto riguarda le vetture da corsa omologate per la strada.

La Mazda 787B è un’auto capace di far battere il cuore ad ogni appassionato. Il sound del suo motore wankel è considerato uno dei più belli e selvaggi mai esistiti, oltre che inimitabile, per via del timbro unico di quattro motori rotativi che girano all’unisono.

Il Museo Mercedes-Benz nel 2022 ha avuto 626.773 visitatori, chiudendo un anno di enorme successo, e il 28 aprile è stato acquistato il biglietto numero l'11.111.111 dal giorno dell’apertura nel 2026. I



Le nuove Alfa Romeo Giulia e Stelvio saranno visibili al Porte Aperte dedicato alla nuova Tonale Plug-in Hybrid Q4 il weekend dell’11 e 12 febbraio. Le nuove icone della gamma Alfa Romeo saranno accompagnate da un evento di presentazione “Evolving is performance art”, che racchiude tutto il lavoro e la passione dei designer e ingegneri Alfa Romeo al fine di migliorare le due vetture. Il listino prezzi parte da 47.050€ per la nuova Giulia e 53.150€ per la nuova Stelvio.

I più giovani di voi magari non si ricordano della De Tomaso, un’azienda Italiana nata nel 1959 che ha prodotto vetture sportive anche molto affascinanti, ma che purtroppo per vari problemi economici non è davvero mai decollata, per poi fallire definitivamente nel 2012. Il marchio però ha prodotto dei modelli davvero validi, come la Mangusta, disegnata da Giorgetto Giugiaro, o la Pantera, fino ad arrivare alla Guarà degli anni ’90. Vediamo insieme i modelli più iconici del brand modenese.




La Suzuki Escudo non è estranea a chi, come me, ha passato l’infanzia sulla Playstation a giocare a Gran Turismo. Una macchina da corsa inusuale, con appendici aerodinamiche spropositate, un passo cortissimo e un’altezza da terra che poco si addice ad un’auto così performante.

Porsche per prepararsi a festeggiare i 75 anni rende omaggio alla su prima auto, la Porsche 356, con un concept magnifico: la Porsche 357 Vision.

BMW è sempre stata particolarmente brava a costruire berline sportive. Già dagli anni ’70, la Casa Bavarese proponeva versioni spinte delle proprie auto, come la 2002 turbo, mentre la rivale Mercedes muoveva i primi passi con la divisione AMG. Visto il successo della 2022, BMW pensò di proporre una versione sportiva della Serie 5, e così nel 1979 vide la luce la M535i, una Serie 5 E12 equipaggiata dal 3,5 litri 6 cilindri da 218 Cv. La prima BMW M5 stava per nascere.





Gli appassionati di automobili sono una razza particolare: sono innamorati dei motori a otto anni come lo sono a settanta. C’è chi si può permettere una collezione di auto da milioni di euro (Ralph Lauren) o chi lavora dodici ore al giorno per mantenere una Mitsubishi EVO VI.

La Renault Megane R.S. Ultime è l’ultima auto del brand che vanterà la sigla “Renault Sport”. Sarà Alpine, infatti, a siglare le prossime vetture sportive del marchio, un’operazione che sfrutta - di fatto - l’immagine che ne deriva dal team di F1. Ma i nostalgici sino sicuro che avranno gli occhi lucidi, dato che “le RS” ci hanno regalato vetture fantastiche negli ultimi decenni. Ed eccola qua, la Renault Megane R.S. Ultime, una versione speciale che omaggia Renault Sport con dettagli distintivi e un body kit più aggressivo, basata sulla versione Trophy.




L’Audi RS6 è un’auto che terrorizza le supercar. A nessun proprietario di auto sportive piace essere sverniciato da una station wagon, giusto? Ma da vent’anni na questa parte, la RS6 continua imperterrita a terrorizzare auto ben più sportive ed esotiche, nel comfort.