La Kia e-Niro è la versione elettrica della SUV compatta della Casa coreana, sorella delle versioni ibride HEV e PHEV (mild-hybrid e plug-in hybrid). Il motore è disponibile con due potenze e due taglie della batteria, con ovvie differenze in termini di prestazioni e autonomia, ma anche di prezzo.
Kia e-Niro: autonomia e prestazioni
La Kia e-Niro elettrica nella versione entry level propone una batteria da 39,2 kWh (mild-range) con 280 km di autonomia, mentre la versione long range da 64 kWh promette 450 km di autonomia. Diverse anche le potenze: la prima versione eroga 136 Cv, mnetre la più potente ne eroga 204 Cv, con una velocità massima di rispettivamente di 155 e 167 km/h e uno 0-100 km/h in 9,8 secondi e 7,8 secondi.Come per tutte le auto elettriche, molto dipende con quale tipo di corrente si ricarica la vettura. I lunghi tempi di ricarica inevitabili quando si collega la vettura a una presa domestica possono essere abbattuti utilizzando una colonnina di ricarica rapida.
I tempi di ricarica vanno dalle 6,5 ore con le colonnine da 7,2 kW di potenza (batteria da 39,2 kWh) e 9,5 ore (per quella da 64 kWh), con la colonnina da 100 kw invece bastano poco più di 40 minuti per passare dal 20 all’80% della carica.
Prezzi e batterie
La Kia e-Niro da 64 kWh costa, a parità di allestimento, 4.500 euro in più rispetto alla versione da 39,2 kWh. La versione entry level tuttavia è più che sufficiente per chi utilizza l’auto prevalentemente in città, e ha la possibilità di poter ricaricare la vettura nel proprio garage.