La Seat Ibiza è l'utilitaria della Casa spagnola. Giunta ormai alla sua quinta generazione (e basata sulla piattaforma MQB A0 della Polo e della Skoda Fabia), la Ibiza è a tutti gli effetti una baby Leon, nel design ma sopratutto nella qualità.
Rispetto alle cugine con cui condivide pianale e motori, la Ibiza vanta un assetto più incisivo e improntato al piacere di guida, oltre ad un design più accattivante degli interni. La Seat Ibiza è lunga 4,06 metri e larga 1,78, con un bagagliaio da 355 litri (260 nella versione a metano).
motorizzazioni: BENZINA ECO TSI e TGI
La scelta di motori cade su benzina e metano: i primi partono dal’1.0 3 cilindri da 80 CV, 95 Cv e 110 CV. Quello di potenza intermedia e il top di gamma sono turbo.
Si passa poi alla ’Ibiza 1.5 TSI da 150 Cv con sistema cylinder on demand che spegne due dei quattro cilindri alle basse andature (o con poco gas) per ridurre consumi ed emissioni.
L’alternativa è rappresentata dal 1.0 TGI a metano. Il motore è il 1.0 3 cilindri da 95 CV, che in questa versione a metano eroga 90 CV.
LE NOSTRE OPINIONI
La Seat Ibiza di quinta generazione è un'auto spaziosa e dalla qualità molto alta. Il 1.0 tre cilindri turbo da 100 Cv è un bel motore: poco ruvido, con una bella dose di coppia ai medi regimi e poco assetato. I 200 Nm di coppia sono disponibili dai 2.000 ai 3.500 giri.
Nel misto la nuova Seat Ibiza però non tradisce la tradizione sportiva del brand: la carreggiata più ampia le conferisce un grande appoggio e una notevole stabilità, si può anche forzare l’entrata in curva e lei reagisce sempre molto bene, senza sprofondare in un fastidioso sottosterzo e aiutandovi a curvare col posteriore, se glielo chiedete. Anche lo sterzo mi è parso piuttosto “vivo”, sicuramente più di quello della scorsa generazione. Insomma, è un’auto davvero divertente.