La quarta generazione di BMW X5 è più lussuosa, tecnologica e sportiva, ma ora anche vere doti fuoristradiste. Il frontale è magnetico, con due reni ampi e verticali, mentre il profilo è fedele a quello di tutte le X5 del passato. Con 4,9 metri di lunghezza, è un'auto davvero imponente. È cresciuta di 3,6 cm (4 di passo), così è diventata più spaziosa e capiente. Dietro lo spazio per i passeggeri è abbondante, mentre il bagagliaio da 650 litri è "quadrato" e si amplia fino a 1870 litri.
Dentro troviamo lusso e materiali pregiati a non finire: doppio schermo da 12,5 pollici di serie (uno serve per la strumentazione digitale, l'altro funge da tablet e può essere configurabile a piacimento) con tanto di comandi "gesture" delle ultime BMW. Il sistema multimediale ha persino Microsoft Office, nel caso volgiate leggere le mail; e tutti i profili configurabili e richiamabili per ogni guidatore.
Ora offre la possibilità di avere due assali con ammortizzatori ad aria, in alternativa alle sospensioni adattive. Oppure anche le barre antirollio attive e l'Integral Active Steering (ruote posteriori sterzanti). Le sospensioni ad aria offrono la possibilità delle modalità di guida Offroad", "Rock" e "Sand".
Potenti i motori diesel e benzina: si va dal diesel 2,0 litri da 231 Cv al 4,4 litri V8 biturbo della M50i da 530 CV. Volendo, c'è anche la versione ibrida plug-in da 286 CV.