Speciale Fiat Tipo: storia, guida all'acquisto, prova della Cross
Nuova Fiat Tipo, la guida all’acquisto: dimensioni, prezzi, motori e allestimenti.
La Fiat Tipo è la berlina compatta più venduta in Italia. È apprezzata per il buon rapporto tra qualità e prezzo e per l’ampia varietà di varianti di carrozzeria, tra cui la più nuova Tipo Cross.
In questa guida all’acquisto vi accompagneremo nella scelta approfondendo nel dettaglio le versioni in listino, e scoprendo tutte le caratteristiche salienti quali le dimensioni, i prezzi, gli allestimenti, la dotazione, le prestazioni, e i consumi.
Fiat Tipo Cross: la crossover made in Italy
Ricordo i tempi in cui la Fiat Tipo era una compatta squadrata, dura. Un’auto pratica e spaziosa ma che sapeva emozionare con le sue versioni i.e. 16 Valvole (la duemila soprattutto) e riempiva le strade italiane. La Tipo oggi è ancora un’auto pratica e versatile, con uno spazio generoso per la sua categoria e una dotazione completa. Ma ha ancora un’aura cool?
Fiat Tipo: la storia dell’utilitaria e i modelli iconici
La Fiat Tipo ha scritto un capitolo importante nella storia dell’automobilismo italiano. Dopo la 500 negli anni ’60 e la Panda in quelli ’70 e ’80, serviva una compatta che sostituisse la Ritmo e che potesse competere con le rivali del segmento C: Lancia Delta, Ford Escort, Opel Kadett e Renault 19. Così nel 1987cominciò a prendere forma il progetto interno Tipo Due, che indicava una collocazione precisa tra un’auto Tipo Uno (la Fiat Uno) e Tipo Tre (la Tempra). Il debutto avvenne nel 1988 e l’anno successivo la Tipo vinse il premio come auto dell’anno.