FIAT Panda Life: listino prezzi 2023, scheda tecnica e prestazioni

  • FIAT Panda Life tre quarti anteriore
  • FIAT Panda Life
  • FIAT Panda Life 1
  • FIAT Panda Life profilo
  • FIAT Panda Life tre quarti posteriore
  • FIAT Panda Life 2

La Fiat Panda è la citycar per eccellenza. È un modello di successo da oltre quarant’anni, e continua ad essere una delle auto più vendute (spesso la più venduta) in Italia, anno dopo anno. Si tratta di una citycar compatta e versatile, dalla seduta rialzata e con un’aria da “piccolo carro armato” dal design fresco e originale.

L’auto è lunga 3,65 cm e larga 1,64, ma ospita 4 passeggeri (optional l’omologazione per 5) e ha un bagagliaio che va da 200 a 225 litri, 870 litri con sedili reclinati. consente di avere più spazio per i bagagli oppure più spazio per i passeggeri, in base alle esigenze. Per rendere la Panda ancora più versatile si può optare per il divano posteriore scorrevole.

Interni e dotazione

Gli interni della Fiat Panda sono un mix davvero riuscito di design e funzionalità. Il motivo a quadretti dagli angoli tondi (che troviamo anche nel design esterno dell’auto, sui gruppi ottici) lo si ritrova anche sui comandi del clima, negli alloggi della strumentazione e su tutta la plancia.
Immediato l’utilizzo dei comandi, con la leva del cambio in posizione rialzata comoda da raggiungere, numerosi vani portaoggetti (quello sulla portiera del passeggero è molto capiente) e il freno a mano azionabile da una piastra ampia e comoda.

Motorizzazioni

La Fiat Panda è disponibile con motorizzazioni benzina, ibride e a metano. La versione ibrida monta un tre cilindri 1.0 3 cilindri aspirato (che rimpiazza il vecchio 1,2 quattro cilindri) con un piccolo sistema mild-hybrid da 12 Volt che recupera energia nelle fasi di decelerazione e aiuta in quelle di accelerazione, facendo registrare consumi davvero bassi.
La versione a metano si basa sulla versione 0.9 TwinAir Turbo e sulla carrozzeria rialzata della versione 4x4. La Panda a metano ha un prezzo più alto rispetto al resto della gamma, però si recupera in termini di costi di gestione. Con un pieno di metano, che costa circa 12 euro, la Panda a metano ha un'autonomia compresa tra i 250 e i 300 km; inoltre, grazie al piccolo bicilindrico turbo, le prestazioni sono brillanti.

Le nostre impressioni di guida

La Fiat Panda è agile e pratica, in città come in una strada di campagna. La seduta è rialzata e lo sterzo è leggero (anche grazie al sistema City che alleggerisce il comando alle basse velocità per non affaticare in manovra), mentre l’assetto privilegia il comfort. Anche la strumentazione risulta chiara e leggibile, con tutti i comandi a portata di mano e tanto spazio a bordo. La motorizzazione mild-hybrid con il tre cilindri aspirato è briosa e consuma pochissimo, e gode dei vantaggi tipici dell’ibrido (ingresso centri abitati e aree ZTL).

Dati Tecnici FIAT Panda

lunghezza Lunghezza
369 cm
larghezza Larghezza
164 cm
larghezza Altezza
155 cm
bagagliaio Bagagliaio
200 - 225 l
porte Porte
5
posti Posti
4

FIAT Panda GPL

Prezzo
(euro)
cm3 kW-CV Coppia
(Nm)
Velocità
(km/h)
0-100 Consumo
(km/l)
Panda 1.2 Fire 69cv S&S EasyPower 16.300 1242 51-69 102 164 14,5 13,0

FIAT Panda Mild hybrid

Prezzo
(euro)
cm3 kW-CV Coppia
(Nm)
Velocità
(km/h)
0-100 Consumo
(km/l)
Panda 1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid 15.600 999 51-70 92 164 13,9 25,6