Il mercato dell’auto si preannuncia pieno di novità nei prossimi mesi, innanzitutto per quello che riguarda i tanti modelli in uscita.
Se il 2024 ha decretato la frenata delle full electric, con le case automobilistiche che hanno dovuto ricalibrare la loro offerta verso le endotermiche elettrificate (ibride plug-in, mild hybrid e full hybrid con doppia motorizzazione elettrica/benzina o diesel), il 2025 sarà anche l’anno dell’arrivo in Europa di molti modelli di marchi cinesi, che suscitano una certa curiosità tra gli addetti ai lavori.
Allo stesso tempo, si guarda con interesse anche alle innovazioni che contraddistingueranno le nuove vetture, così come all’impatto che il progresso tecnologico continuerà a determinare anche su tutta una serie di prodotti e servizi per la mobilità.
INDICE |
---|
Dalla nuova Audi Q5 all’ultima generazione di Volkswagen T-Roc |
La carica delle auto cinesi: le nuove uscite in arrivo anche in Italia |
L’impatto del progresso tecnologico sul settore |
Durante i prossimi mesi del 2025 saranno diversi i modelli di auto in uscita, con soluzioni per ogni esigenza che renderanno l’offerta sempre più ampia e variegata. Al momento, gli occhi sono puntati sulla nuova Audi Q5, proposta nelle versioni mild hybrid (solo a trazione integrale), turbodiesel e benzina nell’allestimento sportivo 3.0 V6 da 367 cv, ma successivamente arriveranno anche le plug-in e la variante sportback. Sempre a marzo ci sarà anche il debutto della Skoda Elroq, un SUV elettrico con potenza di 170 e 286 cv e autonomia fino a 580 Km con una ricarica.
A maggio uscirà invece la Dacia Bigster, un SUV lungo 4,57 metri con motorizzazioni solo ibride e un grande bagagliaio da 667 litri, mentre a luglio arriverà la nuova generazione dell’Audi Q3 a trazione anteriore o integrale e un nuovo cruscotto digitale.
Verso settembre sarà la volta della nuova Jeep Compass, acquistabile all’inizio solo nelle varianti plug-in e 100% elettrica a trazione anteriore. Lo stesso mese saranno aperti gli ordini per la nuova Porsche 718, una sportiva a 2 posti con una linea da spider completamente elettrica disponibile sia a trazione integrale che posteriore.
A ottobre, invece, si potrà acquistare la nuova Alfa Romeo Stelvio elettrica, un SUV alimentato a batteria in grado di assicurare fino a 1.000 Km di autonomia, anticipando l’uscita sul mercato nel mese successivo della Citroen C5 Aircross, una sport utility lunga 4,65 metri con una carrozzeria scolpita e motorizzazioni ibride o elettriche con autonomie oltre i 500 Km.
Entro la fine del 2025 arriveranno inoltre altri modelli interessanti, tra cui il SUV Mazda CX-5 con motori ibridi e un design più moderno rispetto alle precedenti generazioni, la nuova Mercedes CLA per chi desidera una coupé elegante a 4 posti in versione mild hybrid o elettrica e l’ultima generazione della Volkswagen T-Roc lunga 4,30 metri con tecnologia ibrida leggera.
I brand cinesi di auto stanno diventando sempre più popolari in Europa, soprattutto grazie al lancio di veicoli moderni a prezzi più accessibili rispetto alla concorrenza. Il marchio BYD, per esempio, proporrà da quest’anno diversi modelli, tra cui la citycar elettrica Seagull che avrà un costo davvero interessante e competitivo ma anche una buona dotazione che include la ricarica wireless, il cruscotto digitale da 5” e uno schermo da 10” per l’infotainment, il grande SUV Yangwang U8 progettato appositamente per l’off-road per chi desidera un fuoristrada elettrico di lusso e la berlina Seal 06 concorrente della MG 4 e della Volkswagen ID.3.
Nel mercato auto italiano 2025 ci sarà anche il debutto della Dongfeng Box, un piccolo SUV elettrico lungo solo 4 metri dotato di batterie allo stato solido, interni spaziosi e una buona dotazione, ma in seguito arriverà anche la berlina di grosse dimensioni Dongfeng 007.
Chi invece pensa di acquistare una berlina elettrica lunga quasi 5 metri potrà orientarsi verso la Forthing S7, già mostrata al pubblico al Salone di Parigi, mentre per chi preferisce i SUV ci saranno i 3 modelli Jaecoo 5, 7 e 8. Molto attesa è anche la Link & Co 02, un SUV-coupé elettrico di dimensioni medie con 445 Km di autonomia.
Nel segmento premium ci sarà l’ingresso sul mercato della cinese Zeekr 7X, un SUV alimentato a batteria disegnato in Svezia caratterizzato da forme massicce, un gruppo ottico moderno un grande schermo centrale da 16” con una ricca dotazione di sistemi ADAS per la sicurezza.
Le caratteristiche dei nuovi modelli di auto sul mercato permettono anche di rilevare come il settore sarà contraddistinto da un ulteriore avanzamento tecnologico, sia per quanto riguarda la guida semi-autonoma, con i sistemi delle self-driving cars che diventeranno sempre più diffusi ed evoluti tra le vetture proposte sul mercato, che per la connettività delle auto.
Ovviamente, anche i servizi e i prodotti per la mobilità saranno destinati a seguire questo trend, con una forte digitalizzazione e innovazione che interesserà tutto ciò che orbita intorno al settore, comprese le polizze auto.
Le assicurazioni online, infatti, negli ultimi anni stanno intercettando una fetta di pubblico sempre più ampia, che ne apprezza innanzitutto la semplicità di stipula così come la gestione autonoma e smart. Questi prodotti vengono messi a disposizione dalle compagnie digitali, che hanno scelto di puntare sull’insurtech per ottimizzare l’esperienza complessiva degli utenti.
Si tratta di realtà specializzate come Verti, vero e proprio punto di riferimento del settore che permette di usufruire di soluzioni semplici e immediate. In particolare, la compagnia del gruppo MAPFRE permette di calcolare in soli 15 secondi un preventivo per l’assicurazione auto direttamente online, che può essere facilmente personalizzato in base alle proprie esigenze.
Con Verti, infatti, si hanno a disposizione diverse modalità di pagamento del premio, con la possibilità di optare anche per un’assicurazione auto a rate, con frazionamento mensile, trimestrale o semestrale durante l’acquisto. Inoltre, in fase di preventivazione è anche possibile procedere in pochi click a creare un prodotto su misura dal punto di vista della copertura, andando ad abbinare alla Responsabilità Civile soltanto le garanzie accessorie di cui si necessita.
Per quanto riguarda nel dettaglio la gestione, invece, le polizze digitali proposte da Verti permettono di semplificare molti aspetti, come il pagamento del premio, il rinnovo del prodotto, nonché l’eventuale apertura di sinistri, che può essere effettuata direttamente online, dalla propria area personale.
Queste innovazioni aiutano gli automobilisti a risparmiare tempo ed evitare qualsiasi stress, per viaggiare con maggiore serenità e risolvere eventuali inconvenienti in modo facile e veloce comodamente da casa.