Il MIMO Milano Monza Motor Show torna dal 27 al 29 giugno 2025, pronto a offrire una quarta edizione ricca di novità e spettacolo. Con l’ingresso gratuito e un format open-air, l’evento si prepara ad accogliere oltre 200.000 visitatori tra Milano e Monza, diventando il palcoscenico perfetto per innovazione, emozione e sostenibilità nel mondo dell’automotive.
A Milano, in piazza Duca D’Aosta, davanti alla Stazione Centrale, verrà allestito uno spazio dedicato alle nuove frontiere della mobilità sostenibile e della sicurezza stradale. Qui le principali case automobilistiche mostreranno le loro ultime innovazioni, progettate per rendere i trasporti più sicuri e rispettosi dell’ambiente. Sarà un’occasione per scoprire come la tecnologia stia ridefinendo il futuro del settore.
All’Autodromo Nazionale di Monza, invece, l’azione si sposterà sulla pista, con attività adrenaliniche che faranno da cornice a un programma spettacolare. I visitatori avranno la possibilità di vedere in azione e persino testare le ultime novità del mercato, comprese le auto più avanzate in termini di prestazioni e sostenibilità.
L’evento avrà un inizio in grande stile il 27 giugno con la Journalist & Premiere Parade, una sfilata che collegherà idealmente Milano e Monza. Questo momento celebrativo vedrà sfilare le ultime novità automobilistiche, creando un ponte tra la modernità della città e il fascino della velocità su pista.
La madrina dell’edizione 2025 sarà la giornalista sportiva Federica Masolin, che darà il via ufficiale alla manifestazione. Tra i protagonisti più attesi c’è Pagani, che porterà sul circuito alcune delle sue creazioni più straordinarie, tra cui la Huayra R, la Zonda R e la Zonda Revolución. Questi capolavori del motorsport saranno parte del programma speciale Arte in pista, regalando agli spettatori un’esperienza esclusiva.
L’Autodromo sarà anche teatro di un’altra attrazione unica: le monoposto della Indy Autonomous Challenge. Le vetture Dallara AV-23, prive di pilota e guidate da intelligenza artificiale, gareggeranno tra le curve del circuito, offrendo uno sguardo sulle possibilità del motorsport del futuro.
Con il suo mix di spettacolo, innovazione e sostenibilità, il MIMO 2025 non è solo un evento, ma un viaggio attraverso il presente e il futuro dell’automobile, pronto a sorprendere e ispirare appassionati e curiosi.