• Jeep Renegade eHybrid prova su strada 2024 5
  • Jeep Renegade eHybrid prova su strada 2024 3
  • Jeep Renegade eHybrid prova su strada 2024
  • Jeep Renegade eHybrid prova su strada 2024 2
  • Jeep Renegade eHybrid prova su strada 2024 4
  • Jeep Renegade eHybrid prova su strada 2024 6
  • Jeep Renegade eHybrid prova su strada 2024 7
  • Jeep Renegade eHybrid prova su strada 2024 8
  • Jeep Renegade eHybrid prova su strada 2024 9
Test-drive

Jeep Renegade e Hybrid: la nostra prova

di Francesco Neri
11-Dic-2024

La Jeep Renegade porta un nome importante, quello delle versioni CJ-5 degli anni 70’ e 80’, denominate appunto CJ-5 Renegade Mark 1 e CJ-5 Renegade II. Modelli duri, puri, dal fascino indiscutibile e in grado di affrontare qualsiasi terreno.

Nel 2014, poi, nasce la Renegade che conosciamo adesso: un’auto che trasmette lo stesso spirito avventuriero, ma confezionato in un’auto più urbana, più pratica, e indiscutibilmente più comoda.

Spexie nella versione e-Hybrid della nostra prova, dotata di trazione anteriore e di un motore elettrico a 48 Volt abbinato ad un turbo benzina. Quello che rende la Renegade diversa da ogni altra SUV del segmento B è proprio il suo stile, personale e fresco, oltre al pedegree di un brand che rappresenta l’eccellenza fuoristradista, ma confezionato in un modello moderno e attuale.

INDICE
Spazio e contenuti in quattro metri e venti
Un ibrido snello
Domina la strada, anche quella sporca
Quanto costa

La Jeep Renegade si colloca tra la Avenger e la Compass, con una lunghezza di 4,24 metri e un bagagliaio bello “quadrato” da 351 litri, estendibili a 1.277 abbattendo i sedili. Il suo design squadrato e muscoloso è ricco di dettagli, ancor di più dopo l’aggiornamento 2024, che aggiunge una nuova firma luminosa a LED, sia davanti sia dietro, e alcuni ritocchi che rinfrescano il look.

L’abitacolo vanta diversi upgrade: un nuovo volante, per cominciare, più sportivo e “americano” nel design; ma soprattutto vede come protagonisti un nuovo schermo da 10,25 pollici per la strumentazione digitale.

Ha una grafica corente con il marchio Jeep ed è personalizzabile. C' poi un nuovo schermo da 10,1 pollici del sistema multimediale, ora con connessione over-the-air e si cmpatibile con Apple CarPlay e Android Auto wireless.

Sugli allestimenti più alti non mancano il volante riscaldabile, i sedili regolabili elettricamente, il doppio tetto panoramico, e i sedili regolabili elettricamente.

Sotto il cofano della Jeep Renegade e-Hybrid troviamo un 1.5 4 cilindri turbo a iniezione diretta di benzina da 130 CV di potenza e 240 Nm di coppia, abbinato ad un motore elettrico da 48 Volt in grado di erogare 20 CV, in grado di farle percorrere qualche centinaio di metri in modalità elettrica. Di serie c’è il cambio automatico doppia frizione a 7 marce. 

Si tratta di un sistema molto snello e leggero, che impatta poco sul peso dell’auto (circa 1350 kg a secco) grazie a una batteria davvero contenuta. Il risultato sui consumi è tangibile. La percorrenza media sfiora i 18 km/l, e migliora in città dove si riesce a sfruttare meglio l’energia elettrica immagazzinata in decelerazione.

La Renegade offre una seduta più alta e dominante di quanto potreste aspettarvi: la sensazione è quella di essere su una SUV più grande di quanto non sia. Si parte spesso in elettrico, se la carica della batteria lo consente, e ci si sposta con fluidità e una buona rapidità. Il 4 cilindri turbo ha potenza a sufficienza per scattare nel traffico (0-100 km/h in 9,7 secondi), ma la sua dote migliore è l’elasticità.

La Renegade e-Hybrid si muove fluida e senza intoppi, con il motore che “switcha” tra elettrico e termico senza soluzione di continuità, grazie anche al lavoro del cambio doppia frizione.

Lo sterzo è leggero e sufficientemente diretto, come ci si aspetta da una SUV urbana, e l’assetto offre un buon controllo in curva, senza mostrare il fianco al rollio. Nonostante l’imprinting da auto stradale, la e-Hybrid non batte ciglio nemmeno sui fondi sconnessi, grazie alla spalla alta delle gomme e all’altezza da terra. 

Il volante bello cicciotto è sprovvisto di paddle per cambiare rapporto manualmente (si può comunque utilizzare il selettore del cambio sul tunnel centrale con “+” e “-“), ma non se ne sente troppo la loro mancanza. 

La Jeep Renegade e-Hybrid è rivolta quindi a chi desidera una SUV cittadina ibrida, caratterizzata da consumi ridotti e dalla capacità di affrontare, all’occorrenza, percorsi su strade dissestate.

È perfetta per chi cerca un'auto dalla forte personalità e con uno stile distintivo, con un bel pedigree.

Grazie allo spazio interno ben ottimizzato, alla ricca dotazione di serie e ai contenuti tecnologici avanzati, la Renegade e-Hybrid si rivela una scelta adatta anche per le famiglie. Pur mantenendo dimensioni compatte, si propone come una vettura versatile e completa, anche come prima auto. La motorizzazione ibrida la rende ancora più attuale, in linea con quelle che sono le esigenze del mercato.

La Jeep Renegade e-Hybrid è disponibile negli allestimenti Renegade, Altitude, North Star e Summit, con prezzi che partono da 33.100 euro per la base e arrivano fino a 36.100 nell’allestimento top di gamma.