• Audi R26 concept
  • Audi R26 concept profilo
  • Audi R26 concept posteriore
  • Audi R26 concept muso
  • Audi R26 concept immagine
  • Audi R26 concept foto
News

Audi R26 concept: un'anticipazione della F1 dei quattro anelli

di Redazione
13-Nov-2025

A 115 giorni dal debutto in Formula 1, Audi mostra un’anteprima del suo ingresso nella massima serie al Brand Experience Center di Monaco. 

“Entrare in Formula 1 è una scelta strategica”, spiega il CEO Gernot Döllner. “Sarà il motore del cambiamento verso un’Audi più veloce e innovativa. Non partecipiamo solo per esserci, ma per vincere. Sappiamo però che servono tempo e costanza. Puntiamo a lottare per il titolo entro il 2030.”

Il team F1 come simbolo della nuova Audi

L'Audi R26 Concept anticipa linee e livrea della monoposto che debutterà ufficialmente a gennaio. Il design segue la nuova filosofia del marchio basata su chiarezza, tecnica, intelligenza ed emozione. “Il progetto Formula 1 anticipa la futura identità visiva di Audi”, racconta Massimo Frascella, Chief Creative Officer del marchio.

La R26 Concept presenta superfici pulite e tagli geometrici, con colori titanio, nero carbonio e un nuovo rosso che tinge anche gli anelli Audi, destinati a diventare simbolo della presenza in Formula 1.

Formula 1, vetrina globale per Audi

Per Audi la Formula 1 è un investimento tecnologico e d’immagine. Con oltre 820 milioni di fan nel mondo e 1,6 miliardi di spettatori nel 2024, rappresenta una piattaforma mediatica senza rivali e una grande opportunità di crescita.

Il futuro team Audi F1 ha già tre partner di rilievo: adidas, bp e Revolut. 

E continua ad attirare nuovi sponsor. Dopo aver rilevato il Gruppo Sauber, Audi ha aperto la porta all’ingresso del fondo sovrano del Qatar come investitore.

Alla guida del progetto ci sono Mattia Binotto, ex Ferrari, e Jonathan Wheatley, ex Red Bull, che rispondono direttamente al CEO Döllner. In pista ci saranno Nico Hülkenberg e il giovane brasiliano Gabriel Bortoleto.

Dalla Dakar alla F1

Il motorsport è parte del DNA Audi: dai rally alla 24 Ore di Le Mans, fino alla Formula E e alla Dakar. Ogni programma è servito a sviluppare nuove soluzioni tecniche. Ora la Formula 1 diventa il nuovo laboratorio per sperimentare tecnologie su elettrificazione e carburanti sostenibili.

I regolamenti 2026 rappresentano una grande opportunità: tutti i team dovranno adattarsi a nuove regole su telaio e powertrain.

Il motore F1 made in Germany

Dal 2022 Audi lavora a Neuburg sul suo powertrain per la F1: un V6 turbo 1.6 con sistema ibrido, batteria ad alta tensione e unità elettrica MGU-K. Anche il cambio è sviluppato internamente.

Il nuovo regolamento punta a una maggiore integrazione tra motore elettrico e termico, con potenze quasi equivalenti e l’uso di carburanti sostenibili. Audi collabora con bp su questo fronte dal 2022.

Nel 2024 il propulsore completo ha girato per la prima volta al banco in una simulazione di gara. I test in pista saranno possibili solo nel 2026, ma i primi powertrain sono già pronti per la spedizione alle varie sedi operative. La monoposto sarà costruita a Hinwil, in Svizzera.

Il debutto

La squadra Audi F1 verrà presentata ufficialmente a gennaio 2026. Dopo i primi test privati a Barcellona, il team sarà in pista in Bahrain a febbraio per le prime prove pubbliche, prima del debutto in gara a Melbourne dal 6 all’8 marzo 2026.