• Lancia Delta S4 Heritage Hub di Torino
  • Lancia Delta S4 e S4 Stradale Heritage Hub di Torino
  • Lancia Delta S4 Martini Heritage Hub di Torino
  • Lancia Delta S4 Stradale Heritage Hub di Torino
  • Lancia Delta S4 Martini foto
News

Una Lancia Delta S4 all'Heritage Hub di Torino

di Redazione
30-Lug-2025

Nell’autunno del 1985 la Lancia Delta S4 Martini fece il suo ingresso trionfale nel Campionato Mondiale Rally, con il debutto al Rally in Gran Bretagna con una vittoria firmata da Henri Toivonen e Neil Wilson.

Ma il vero battesimo agonistico era avvenuto già a luglio, al Rally Colline di Romagna, gara su sterrato valida per la Coppa Italia.

Con Markku Alen e Ilkka Kivimaki al volante, la Delta S4 dominò, tagliando il traguardo con quasi nove minuti di vantaggio sul secondo.

A quarant’anni da quell’esordio, che segnò l’inizio di una stagione leggendaria nel motorsport, Lancia rende omaggio a un’icona assoluta del Gruppo B e al tempo stesso guarda al futuro con la Ypsilon Rally 4 HF, erede dello spirito audace che accese il mito della Delta S4.

Progettata per affrontare il Gruppo B, la categoria più estrema della storia del rally, la Delta S4 nacque in un contesto tecnico (quasi) senza regole, che spingeva i costruttori a osare oltre i limiti.

La sigla “S4” stava per “sovralimentata” e “quattro ruote motrici”: una combinazione esplosiva di potenza e controllo, resa ancora più efficace dalla trazione integrale permanente e da un’architettura raffinata. Fu anche la prima vettura da competizione italiana dotata di trazione 4x4.

Il telaio era una gabbia reticolare in acciaio saldato, rivestita da pannelli in kevlar e fibra di carbonio a nido d’ape, per un peso complessivo di soli 966 kg.

Il cuore della meccanica era un motore 4 cilindri bialbero da 1759 cc, montato in posizione centrale e dotato di doppia sovralimentazione: turbocompressore e compressore volumetrico

La potenza era di oltre 500 CV, mentre la velocità massima di 250 km/h. Già al debutto mostrò il suo potenziale, conquistando nel 1986 sia il titolo italiano sia quello europeo, con oltre 15 vittorie tra cui Monte-Carlo, Costa Smeralda, Mille Miglia e Targa Florio.

Uno degli esemplari originali di Delta S4 realizzati nel 1985 per il Mondiale Gruppo B è oggi custodito all’Heritage Hub di Torino.

Si tratta di uno spazio espositivo aperto al pubblico che ospita la collezione storica dei marchi italiani del gruppo Stellantis. Questo esemplare è parte dell’area "Rally Era", dedicata ai modelli che hanno fatto di Lancia il marchio più vincente nei rally: 10 titoli mondiali costruttori, tre nel mondiale Endurance, una Mille Miglia, due Targa Florio e una Carrera Panamericana.

All’Heritage Hub è esposto anche un raro esemplare della Delta S4 Stradale: per omologare la versione da gara, la Casa di Chivasso ne produsse 200 unità tra il 1985 e il 1986.