• Lancia Ypsilon HF 2
  • Lancia Ypsilon HF richiami delta integrale hf evo
  • Lancia Ypsilon HF logo volante
  • Lancia Ypsilon HF scritta lunotto
  • Lancia Ypsilon HF posteriore 2
  • Lancia Ypsilon HF profilo
  • Lancia Ypsilon HF foto 2
  • Lancia Ypsilon HF immagine
  • Lancia Ypsilon HF interni
  • Lancia Ypsilon HF abitacolo
Test-drive

Lancia Ypsilon HF, la prova dell’elettrica da 280 CV

di Michele Neri
01-Lug-2025

Ci sono cose che vengono accettate con difficoltà da un uomo: essere traditi, non riuscire a montare un mobile Ikea e scoprire che hanno fatto una Lancia HF elettrica. Proprio come la nuova Lancia Ypsilon HF.

Tanto più se l’uomo è un lancista che in cameretta aveva il poster di una Delta HF Integrale o, andando indietro nel tempo, era un appassionato di altre vecchie glorie che hanno fatto la storia dell’automobile italiana, come la Fulvia, la Stratos, la 037 e la Delta S4.

INDICE
La Ypsilon HF
Un po’ di dati: la scheda tecnica
Il momento della verità: come si guida la Ypsilon HF?
Il prezzo (ma solo quello promozionale)

Il telaio è quello del Gruppo Stellantis, dal quale derivano l’Alfa Romeo Junior Veloce e la Abarth 600e Scorpionissima, e scommetto che questo è un altro elemento che susciterà una forte irritazione ai petrolhead. E pur riconoscendomi nel gruppo degli appassionati di motori termici, voglio provare questa Ypsilon HF senza pregiudizi.

L’estetica mi piace molto. La Lancia Ypsilon è un’auto riuscita, che pur essendo nata su una base condivisa con altri marchi, tra cui alcuni francesi, ha una forte personalità e un sapore rétro senza troppi richiami vintage.

La cura HF le ha fatto bene: è più bassa di due centimetri e più larga di tre,  monta dei Michelin Pilot Sport Cup 2 e mette in mostra una gran quantità di elementi sportivi, tra cui il deflettore aerodinamico rettangolare con il logo HF che parte dal passaruota, un chiaro omaggio alla Delta Integrale EVO.

Bello anche l’abitacolo con il volante in pelle traforata marchiato HF, la pedaliera in alluminio, i sedili sportivi con poggiatesta integrato, e i rivestimenti in blu elettrico.

Vediamo i dati della scheda tecnica: 280 CV di potenza e 345 Nm di coppia, trazione anteriore e differenziale autobloccante meccanico Torsen, la vera chicca della Ypsilon HF.

La batteria di 54 kWh non è affatto grande, anche perché le sportive elettriche sono piuttosto energivore, cioè l’autonomia scende rapidamente. Quella dichiarata, ottenuta nel ciclo misto WLTP, è di 340 km con i Michelin Pilot Sport Cup 2 e di 370 km con pneumatici meno performanti dalla bassa resistenza al rotolamento.

È un’auto elettrica, non possiamo chiederle lo stesso coinvolgimento di un’auto termica, magari di quelle analogiche con cambio manuale. Tuttavia nella pista del Balocco mi sono molto divertito. 

La Ypsilon HF si guida davvero bene: spinge forte, ha un grip micidiale (grazie anche ai Michelin), frena forte, e soprattutto chiude le curve grazie all’eccezionale Torsen. 

È lui a far la differenza, il differenziale autobloccante meccanico; a renderla tanto bella da guidare in pista, a farne una vera piccola sportiva. Ben più di una Alpine A290, stupenda ma molto simile a una R5 con più motore.

I difetti? Quelli intrinseci di tutte le auto elettriche sportive: poca personalità nell’erogazione e l’autonomia, specie se si sfruttano le prestazioni.

Il listino non è ancora stato comunicato, ma sappiamo che con l’offerta di lancio la Lancia Ypsilon HF costa 39.200 euro. Il prezzo pieno, dunque, potrebbe essere compreso tra i 42 e i 45 mila euro.