La nuova Lexus ES si rifà il look per il 2026 e lo fa con stile, unendo linee pulite e dettagli ricercati a una buona dose di tecnologia smart. Il risultato? Sembra completamente nuova, anche se non lo è.
Partiamo dall’aspetto: la ES ora è più lunga, più larga e con un’aria decisamente più dinamica. Cresce in lunghezza fino a superare i 5 metri, quanto la LS400 del 1998 la cui erede è, ovviamente, l'attuale LS e non certo la ES.
Il passo si allunga di ben 8 centimetri e le carreggiate si allargano, dunque è più comoda, ma anche più stabile in termini di dinamica di guida.
Insomma, c'è più spazio per tutti e la sua silhouette strizza l’occhio al mondo delle coupé.
Il frontale? Tutto nuovo, ma sempre riconoscibilissimo: la griglia Lexus è stata reinterpretata con un tocco moderno, accompagnata da fari affilati con la firma luminosa a doppia L. E sul retro spunta una barra luminosa a tutta larghezza che unisce i fanali e illumina il logo. Chic e hi-tech al tempo stesso.
Dentro è un salotto (anche da autista)
L’abitacolo è più spazioso grazie al passo allungato, e il comfort è da prima classe.
Tra gli optional ci sono sedili posteriori reclinabili, poggiagambe per chi siede dietro a destra e persino la possibilità di ripiegare il sedile anteriore del passeggero per guadagnare ancora più spazio.
Il cruscotto digitale da 12,3 pollici si abbina allo schermo da 14 pollici del sistema LexusConnect, che fa praticamente tutto: naviga, si aggiorna da solo, parla con l’app LexusLink+ e, se guidi una versione elettrica, ti trova le stazioni di ricarica lungo il tragitto.
In più, debutta un nuovo tocco di stile: il “Bamboo Layering”, un effetto visivo super raffinato, e una particolare goffratura sintetica che dà agli interni una texture moderna. Il tutto accompagnato da un impianto audio Mark Levinson che trasforma l’auto in una sala da concerto.
Motori: full-hybrid o elettrica
Sotto il cofano, la nuova ES offre un bel ventaglio di motorizzazioni. Ci sono le versioni full hybrid, come la ES 300h da 201 cavalli e la più potente 350h da 247 CV. Entrambe usano un 2.5 litri a quattro cilindri e sono disponibili con trazione anteriore o integrale. E sì, la versione più potente la vedremo solo in alcuni paesi dell’Asia.
Ma la vera novità sono le versioni 100% elettriche: ES 350e da 224 CV con trazione anteriore e la ES 500e da 343 CV con trazione integrale DIRECT4, una tecnologia che distribuisce la coppia tra le ruote anteriori e posteriori in tempo reale. Tradotto: più grip, più sicurezza, più divertimento.
La piattaforma GA-K
La Lexus ES 2026 poggia sulla piattaforma GA-K, che è stata rinforzata e affinata per offrire una guida più fluida e precisa. Le sospensioni sono state riviste e lo sterzo è a rapporto variabile, per adattarsi al tipo di strada e a come guidi.