• Porsche Cayenne elettrica
  • Porsche Cayenne elettrica batteria
  • Porsche Cayenne elettrica powertrain
  • Porsche Cayenne elettrica posteriore
  • Porsche Cayenne elettrica battery
  • Porsche Cayenne elettrica test palm springs
  • Porsche Cayenne elettrica dettaglio batteria 800 volt
News

Manca poco alla Porsche Cayenne elettrica: alcune anticipazioni

di Redazione
27-Ott-2025

Mancano poche settimane al debutto della Porsche Cayenne Electric.

Il modello introduce un nuovo sistema ad alta tensione con batteria integrata nella struttura, raffreddamento bidirezionale e gestione termica intelligente, pensato per garantire autonomia e tempi di ricarica ridotti.

Alcuni media hanno già testato i prototipi negli Stati Uniti, percorrendo oltre 560 km con una sola carica. A livello tecnologico è davvero interesante, non c'è alcun dubbio.

La domanda è: i clienti Porsche sono pronti per una Cayenne elettrica? O si avrà un calo di vendite come con la Macan?

Difficile dirlo a livello mondiale, ma in Italia la risposta mi sembra quasi scontata.

In ogni caso, la Cayenne Electric si basa sull’evoluzione della piattaforma Premium Platform Electric (PPE) con architettura a 800 volt, che assicura ricariche rapide ed efficienza. E avrà anche la ricarica wireless: piazzi la piastra in garange, parcheggi l'auto e la ricarica parte in automatico. 

Nel ciclo WLTP l’autonomia supera i 600 km, valori confermati dalla Casa anche su lunghi tratti autostradali a velocità costante.

Batteria strutturale da 113 kWh

Il pacco batteria da 113 kWh è parte integrante della scocca: accumula energia e contribuisce alla rigidità del telaio, migliorando il bilanciamento e abbassando il baricentro. L’uso di profili in alluminio ottimizza peso e sicurezza, e assorbe l’energia in caso d’impatto. Il rapporto celle/alloggiamento è più efficiente del 12% rispetto alla Taycan.

Celle ad alta densità

La batteria impiega sei moduli intercambiabili con 192 celle “pouch” di grandi dimensioni. L’anodo grafite-silicio e il catodo NMCA (nichel-manganese-cobalto-alluminio) aumentano la densità energetica del 7% e migliorano la velocità di ricarica.

Raffreddamento bidirezionale

Il sistema termico gestisce la temperatura della batteria dall’alto e dal basso, mantenendola sempre nel range ottimale. Le nuove ventole a pressione riducono i consumi energetici di circa il 15% e assicurano potenza di ricarica stabile anche in condizioni gravose.

Gestione termica predittiva

Un software dedicato controlla tutti i circuiti di raffreddamento e riscaldamento, analizzando in tempo reale percorso, traffico e stile di guida. Il sistema regola automaticamente la temperatura per mantenere prestazioni e autonomia costanti. Il tutto è collegato al Charging Planner, che prepara la batteria alla sosta successiva già durante la marcia.

Ricarica fino a 400 kW

La Cayenne Electric supporta potenze di ricarica fino a 400 kW, con passaggio dal 10 all’80% in meno di 16 minuti e oltre 300 km recuperati in 10 minuti.

Mantiene potenze tra 350 e 400 kW fino al 50% di stato di carica e garantisce buone prestazioni già a 15 °C di temperatura batteria. Grazie all’interruttore interno ad alta tensione, si può ricaricare anche a 400 volt fino a 200 kW senza bisogno di booster.

Ricarica wireless

Dal 2026 arriverà il sistema Porsche Wireless Charging: una piastra a pavimento da 11 kW che consente la ricarica per induzione con efficienza fino al 90%.

Basta parcheggiare sopra la piastra perché l’auto si allinei e inizi il processo automaticamente. L’app My Porsche consente di gestire e monitorare la ricarica a distanza.