I nuovi Michelin Pilot Sport Cup 2 R K1 sono i pneumatici della Ferrari F80. Grazie a innovazioni ingegneristiche avanzate e processi produttivi d’avanguardia, questo prodotto spinge oltre i limiti delle prestazioni su asciutto.
Uno sviluppo accelerato in soli 15 mesi
Lo sviluppo del Michelin Pilot Sport Cup 2 R K1 è stato velocizzato grazie a un’intensa fase di progettazione virtuale che ha ridotto drasticamente tempi e prototipi fisici.
Combinando progettazione digitale, simulazione pre-produzione e il processo produttivo C3M, esclusivo di Michelin, è stato possibile ottimizzare il pneumatico fin dalle fasi iniziali, tenendo conto delle prestazioni della Ferrari F80. Questo approccio ha tagliato del 20-30% il numero di prototipi, a vantaggio anche dell’impatto ambientale.
I test al simulatore dinamico Ferrari
Michelin e Ferrari hanno spinto l’uso della simulazione oltre gli standard del motorsport. Fin dal pre-sviluppo, quando la F80 esisteva solo in versione digitale, il simulatore dinamico Ferrari di Maranello è stato essenziale per definire le dimensioni ideali del pneumatico.
Altre tre sessioni di simulazione hanno poi perfezionato le caratteristiche finali, in linea con le prestazioni attese.
Merscola e dimensioni
Per rispondere alla potenza e al carico aerodinamico della Ferrari F80, Michelin ha sviluppato una nuova mescola derivata dal motorsport, mai usata prima su pneumatici stradali.
Il risultato è un’aderenza costante a qualsiasi velocità. Il Pilot Sport Cup 2 R K1 adotta anche una carcassa radiale rinforzata a doppio strato per gestire carichi elevati e una spalla irrigidita con una tecnologia inedita, capace di contrastare gli effetti della forza centrifuga migliorando ulteriormente il grip.
Le dimensioni sono fuori dal comune: 285/30R20 all’anteriore e 345/30R21 al posteriore.
C3M: produzione ad alta precisione
Il Pilot Sport Cup 2 R K1 è prodotto con il sistema C3M, una tecnologia brevettata da Michelin che consente di posizionare i materiali con precisione millimetrica, simile alla stampa 3D. Questo garantisce un’elevata fedeltà rispetto al progetto iniziale e grande uniformità tra i diversi lotti di produzione.
Prestazioni sì, ma sostenibili
Dal 2016 la collaborazione con Ferrari ha permesso a Michelin di integrare la simulazione nei suoi processi per ridurre l’impatto ambientale. Il pneumatico K1 per la Ferrari F80 è realizzato nello stabilimento di Clermont-Ferrand, a emissioni nette zero dal 2019 e tra i più efficienti del Gruppo in termini di consumo idrico.