
La Porsche 911 Spirit 70 è un'edizione limitata a 1.500 esemplari con carrozzeria Cabriolet che fonde stile rétro e tecnologia moderna.
Renault apre ufficialmente le prenotazioni della nuova Renault 5 Turbo 3E, reinterpretazione moderna e 100% elettrica delle mitiche Turbo e Turbo 2 degli anni ’80. Il prezzo di lancio parte da 155.000 euro IVA inclusa.

La Porsche 911 GT3 ha stabilito un nuovo record di velocità sulla leggendaria Nordschleife del Nürburgring nella categoria delle auto di serie con cambio manuale.




La nuova la nuova Denza Z9 GT è stata presentata in occasione dell’evento più stiloso di tutta Italia: la Milano Design Week. E si prepara a irrompere nel segmento delle shooting brake di altissima gamma, con l’obiettivo dichiarato di insidiare i mostri sacri dell’automobilismo tedesco. Il profilo? Ricorda la Taycan Cross Turismo, ma con una lunghezza superiore di oltre 20 centimetri.

Ferrari è innovazione pura, un concentrato della tecnologia automobilistica più avanzata al mondo. È il brivido della competizione, i piloti vestiti di rosso sul podio, l’emozione che accende ogni senso. Da queste sensazioni nasce Ferrari Collectibles.

Nel 1995, a trent’anni di distanza, la Opel Calibra introduceva una nuova e sorprendente evoluzione: una versione equipaggiata con il motore 2.5 V6 24 valvole. Dopo cinque anni di successi con motorizzazioni a 8 e 16 valvole, turbo, trazione anteriore e integrale, la coupé tedesca alzava ulteriormente l’asticella.

Dopo l’apertura degli ordini in Italia, prosegue la produzione della DS N°8 nello stabilimento Stellantis di Melfi. Questo impianto, scelto per la sua qualità produttiva e ruolo strategico nella transizione elettrica, realizza la prima D-SUV elettrica del marchio francese.

Audi punta sull’elettrico come futuro della mobilità, e al FuoriSalone, dal 7 al 13 aprile, il brand presenta la sua visione all’House of Progress presso Portrait Milano in Corso Venezia 11, mettendo in mostra due modelli: la nuova Audi A6 Avant e la versione elettrica Audi A6 Avant e-tron.


Alla Milano Design Week, Lotus presenterà "The Lotus Theory", il manifesto che definisce la direzione futura del brand attraverso tre principi fondamentali: Digitale (un'esperienza immersiva), Naturale (un design emozionale) e Analogico (il progresso dell'ingegneria).
Derivata dal modello di serie, la Alpine la A110 GT4 ne conserva le caratteristiche essenziali, come compattezza, leggerezza e una distribuzione dei pesi ottimale. Sviluppata da Signatech Automobiles, ha ottenuto rapidamente successi, tra cui una storica vittoria nella GT4 International Cup in Bahrain.

La Renault 5 Turbo 3E rappresenta l’evoluzione elettrica delle leggendarie Renault 5 Turbo degli anni ‘80. Un’auto compatta super prestazionale, pensata per i rally, il drifting e la pista, ma omologata per la strada.
La Jeep Avenger 4xe segna un'evoluzione nel segmento B-SUV e Jeep ne svela il processo creativo con una serie esclusiva di quattro video. Questo viaggio esplora lo sviluppo del modello, nato dall'unione tra innovazione, esigenze reali e la passione del team di design.

Lotus amplia l’offerta della sua gamma Emira con l’introduzione della nuova Emira Turbo SE, affiancandola alla versione V6 già presente. Entrambe sostituiscono la Emira First Edition che ha debuttato l'anno scorso e hanno la stessa potenza di 400 CV. Ma la loro anima è molto diversa.




La nuova Audi A6 Avant si basa sulla nuova piattaforma premium per auto termiche "PPC", e viene proposta in due motorizzazioni mild-hybrid a 48 Volt: TDI con un 2.0 4 cilindri diesel da 204 CV, a trazione anteriore o integrale Quattro, e TFSI con un 3.0 6V turbo benzina a ciclo Miller da 367 CV e la trazione Quattro. In seguito, saranno disponibili versioni plug-in hybrid.

Con oltre vent’anni di storia e quattro generazioni, l’Audi RS 6 ha saputo unire prestazioni straordinarie e un comfort da grande station wagon; o da grande berlina, quando si poteva scegliere tra le due varianti.

Con il lancio della gamma Intensa, ho avuto nuovamente il piacere di guidare le due Alfa Romeo che mi hanno conquistato fin dal primo istante. Le Giulia e Stelvio Quadrifoglio rientrano nella mia classifica delle auto più belle che abbia mai guidato, ma anche nelle versioni meno spinte restano sempre incredibili.





La nuova serie speciale Intensa di Alfa Romeo celebra l’eleganza e la sportività con dettagli dorati che esaltano il design di ogni modello. È disponibile su tutta la gamma solo nel corso del 2025: non si tratta, infatti, di un'edizione limitata in termini di esemplari, ma la produzione è limitata nel tempo.

Dal 28 febbraio al 21 aprile, l’Autoworld Museum di Bruxelles ospita la mostra “Rally Legends - From Dust to Glory”. L’evento, all’interno del Palais Mondial, ripercorre la storia del Campionato Mondiale Rally con un focus speciale sulle iconiche vetture del Gruppo B.




La Ferrari 12Cilindri Spider mi fa tornare in mente la 365 GTS/4 degli anni ‘60, soprannominata Daytona, usata da Don Johnson in Miami Vice. Ma al contrario dell’esemplare guidato da Sonny Crockett, che era falso in tutti gli episodi ad eccezione di quello pilota, questa 12 Cilindri è dannatamente vera: lo dicono, cantando, i 12 cilindri che si trovano sotto il suo lungo, anzi lunghissimo cofano.